Scuola di Musica
Il progetto didattico della Scuola Comunale di Musica prevede una ampia gamma di corsi individuali e collettivi articolati in base a fasce di età ben definite in modo da coprire innumerevoli richieste, desideri e necessità e poter offrire agli allievi una solida Formazione musicale di base, garantendo allo stesso tempo la continuità didattica attraverso un percorso di Formazione musicale di livello avanzato Il coordinatore didattico-artistico, d’intesa con lo staff dei docenti, prima dell’inizio dei corsi stila il Piano annuale dell’offerta formativa della scuola di musica. Il Pof contiene tutti i programmi dettagliati di ogni proposta formativa; lo staff dei docenti aggiorna periodicamente i programmi dei corsi sulla base di esigenze didattiche e di valutazione.
Musica classica e moderna, corsi individuali e collettivi, dal pianoforte al violino, dal corno al canto lirico, fino al basso elettrico, al solfeggio, o ancora tecnico del suono e banda. Sono queste alcune delle proposte della scuola di musica comunale di Borgo San Lorenzo per la stagione 2017-2018.
La prima novità è però la gestione che, a seguito della gara, è stata affidata a Camerata de’ Bardi, per la sezione classica, e Music Valley per quella moderna. I due indirizzi sono affidati alla Direzione Artistica rispettivamente del Maestro Andrea Sardi e di Lorenzo Consigli.
I corsi completi risultano così composti:
– Corsi individuali sezione classica: pianoforte, violino, violoncello, flauto traverso, oboe, clarinetto e sax, corno, tromba, chitarra classica, fisarmonica, armonia e composizione e canto lirico.
– Corsi individuali sezione moderna: basso elettrico, batteria, canto moderno, chitarra acustica ed elettrica, strumenti a percussione, pianoforte, producer/programmazione/arrangiamento, tecnico del suono, corsi di formazione in campo audio, elettroacustica, restauro audio, sviluppo software di gestione di sistemi elettroacustici.
– Corsi collettivi per entrambe le sezioni: teoria e solfeggio, coro di voci bianche “Piccole Voci”, coro moderno, coro lirico, orchestra giovanile, banda, corso Yamaha di flauto dolce, armonia ed elementi di composizione, storia della musica, avviamento al trio (Jazz e Rock), ensemble di chitarra acustica ed elettrica, fonico live e studio, ensemble di percussioni.
Molti i laboratori dedicati alla conoscenza e costruzione degli strumenti, alle guide all’ascolto legate ai Concerti e alle Opere liriche in programma, alla storia della musica, alla musicoterapia.
L’Open Day è fissato per domenica 8 ottobre 2017, dalle 16 alle 19, presso la sede del Centro d’incontro. L’ingresso è libero e gratuito
Per info:
SEZIONE CLASSICA
associazione.cameratadebardi@gmail.com – 3475894311 (Sabrina)
SEZIONE MODERNA
info@musicvalley.it – 3282818438 (Lorenzo)